Categoria: Senza categoria

Supportare imprenditori e professionisti a migliorare la loro visibilità online utilizzando gli strumenti dell’internet marketing

BE-COM e UP Umanapersone: dalla formazione alla progettazione condivisa

Giovane realtà nata in Toscana nel 2012, Be-Com è composta da un team di professionisti delle province di Pistoia, Novara, Bologna, Rimini, che lavorano in “modalità smart”. Ci occupiamo di digital marketing e crediamo nella crescita continua e costante della nostra professionalità attraverso creatività, invenzione ed innovazione. Realizziamo siti istituzionali, blog, piattaforme e-commerce, app e web-app: le interfacce grafiche sono pensate con soluzioni ad hoc affinché possano essere accessibili, efficienti e soprattutto facilmente usabili dall’utente. Siamo anche esperti in promozione sul web, ovvero utilizziamo gli strumenti che Internet offre (come ad esempio Google, Facebook, Instagram, Pinterest, e-mail marketing…) per migliorare le performances dei nostri clienti, avviare e gestire campagne pubblicitarie on-line, ecc..

La nostra missione è aiutare imprenditori e professionisti a migliorare la loro visibilità online, e quindi incrementare il loro fatturato, utilizzando gli strumenti dell’internet marketing. Siamo focalizzati sui bisogni dei clienti: i progetti iniziano ascoltando le esigenze, definendo insieme gli obiettivi, così da realizzare una strategia “tailor-made” con lo scopo di intercettare nuove opportunità commerciali in target con il pubblico del settore merceologico di riferimento. Realizziamo quindi il sito internet (o e-commerce o app) e seguiamo la promozione analizzando costantemente statistiche e risultati, e ottimizzando quindi gli investimenti.

La partnership con UP Umanapersone nasce dal riconoscerci in alcuni valori comuni. Ci siamo conosciuti nell’ambito di un percorso formativo che ha fatto emergere la comune vicinanza alle tematiche di rilevanza sociale. La collaborazione si è sviluppata nell’ottica di unire le competenze e risorse di ciascuno, al fine di offrire servizi più efficaci e attuali, all’interno di un panorama nel quale la digitalizzazione può facilitare la comunicazione. Internet è sempre più presente nelle nostre vite e l’imprenditoria sociale può giovare di una sana e costruttiva integrazione tra mondo reale e digitale; in particolare, nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità. Adattare i processi aziendali alle esigenze dell’era digitale, nella quale velocità d’esecuzione ed efficienza risultano fondamentali, diventa quindi il nostro orizzonte condiviso, nell’ottica dei servizi alla persona.

website: www.be-com.it

T.net, un partner per l’assistenza e la sicurezza degli anziani

T.net è il partner tecnologico scelto da UP Umanapersone per la fornitura di Senior Safety®, soluzione finalizzata a promuovere e sostenere l’assistenza e l’indipendenza degli anziani.

T.net ha racchiuso tutta la propria esperienza ventennale e di PMI Innovativa nella divisione IoT (Internet of things) Engineering e System Integration. In particolare, l’azienda, progetta servizi “Smart” di oggi e di domani, focalizzandosi primariamente su soluzioni IoT volte a rendere più semplice, sicura ed efficiente l’esperienza delle persone nella relazione con le tecnologie e il proprio ambiente.

Grazie a queste competenze, Senior Safety® è stato scelto come soluzione da UP Umanapersone per monitorare il comportamento, lo stato di salute, i parametri vitali e i movimenti delle persone anziane, in modo costante e discreto, così da intervenire tempestivamente in caso di necessità o emergenza. La sicurezza è garantita da un sistema preciso, funzionale e semplice da utilizzare, sia per il tutor che per l’assistito.

Attraverso l’utilizzo di dispositivi IoT non invasivi, è  possibile rendere l’abitazione di un anziano un ambiente controllato e affrontare in totale sicurezza il tema dell’autonomia all’interno della propria dimora, area sicura e costantemente monitorata, al fine di migliorare la qualità di vita.

“T.net è una Innovation Factory che supporta Organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni nel processo di Trasformazione Digitale. In azienda risiedono competenze e progettualità in grado di offrire, unitamente ad altri servizi “core”, soluzioni personalizzate e d’avanguardia quali Senior Safety®, la prima App che monitora il benessere di chi ami”, afferma Francesco Mazzola, Presidente & CEO di T.net.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito  https://www.senior-safety.eu/ oppure il video disponibile a questo link.

PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOFTWARE: INSIEME ALLA COOPERAZIONE PER INNOVARE

XEEL, la app EASY e i servizi alle persone

“Cosa significa innovazione per l’impresa cooperativa?

L’idea di Xeel potremmo riassumerla citando J. A. Schumpeter: “Fare le cose vecchie in modo nuovo, questa è innovazione”. Ne è un esempio la APP EASI (E-Assistant for Senior Improvement) che abbiamo realizzato per UP Umanapersone nell’ambito del progetto “Pronto Badante”. Non si tratta tanto di introdurre tecnologie o nuovi strumenti, ma di affrontare la realtà da un nuovo punto di vista.

Possiamo trattare il cloud, la realtà virtuale o il data science ma sarà sempre una questione di persone. Gli effetti dell’innovazione ricadono sulle persone, l’innovazione stessa è fatta da persone, i servizi che offriamo sono per le persone. Con questa visione ci sentiamo in piena sintonia con UP Umanapersone. Grazie al percorso che stiamo facendo insieme, la nostra attività non è più soltanto scrivere programmi software ma è diventata uno strumento per intervenire sulla società composta da persone con i loro bisogni. Con questo approccio Xeel ha sviluppato UnderControl, un software che consente di tenere traccia di tutte le attività che sono svolte all’interno di un progetto, pianificando le risorse umane e misurandone i costi per poterli confrontare con i ricavi attesi. Sono gestiti anche progetti su bandi finanziati con la finalità di facilitare la rendicontazione finale.  Con esperti dedicati, il nostro tratto distintivo è quello di realizzare ed evolvere software che sono parte delle attività centrali dei nostri clienti. Sviluppiamo applicativi web che mobile su più tecnologie diverse. In ambito sanitario abbiamo lavorato su progetti di integrazione con sensori connessi via Bluetooth. Siamo nati da 3 anni e contiamo 20 lavoratori dislocati su due diverse sedi entrambe nel polo tecnologico di Navacchio.

Siamo interessati ad entrare sempre più in rapporto con il mondo cooperativo, e siamo in grado di capirne le dinamiche e le necessità. Unire le competenze digitali ai servizi alla persona è una sfida che ci stimola e ci nobilita, pensiamo sia una scommessa che vale la pena combattere insieme.

TECNOLOGIE ASSISTIVE E INNOVAZIONE DELLE PARTNERSHIP

Sono passati quattro anni da quando UP Umanapersone e le imprese sociali socie hanno iniziato a cimentarsi con le tecnologie digitali, quelle assistive in particolare. Formazione per dirigenti, case manager, progettisti, operatori, ecc.; partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei;  incontri e frequentazioni con mondi nuovi, come quello della ricerca scientifica; ma soprattutto ampliamento dello sguardo a quanto accade in Europa come nelle case e nelle strutture in cui operiamo. Nel frattempo, come noi, anche le persone che fruiscono dei nostri servizi sono cambiate. Non senza problemi e resistenze, gli strumenti base – smartphone, computer, tablet, tv “intelligente”, ecc. – sono sempre più parte della quotidianità di tutti, e questo impone un’”altra” prospettiva. Dal tempo della “sperimentazione” stiamo passando a quello della “normalità”. Sensori, robot, app, e quant’altro offre Internet sono già oggi la quotidianità del nostro lavoro e, quindi, della vita delle famiglie che a diverso titolo assistiamo.

Quel futuro a cui guardavano  è divenuto il nostro presente.

Ciò impone un cambio di passo.

Grazie a Xeel, Tnet e Bcom, partner tecnologici in alcuni dei nostri progetti, abbiamo deciso di provarci insieme, mettendo a sistema il know how reciproco di imprese complementari che credono nel valore di ciò che fanno. Sarà certamente una bella avventura.

Lavorare nella cooperazione

Umana Persone è un network di realtà variegate e ciascuna con caratteristiche peculiari.

La forza della nostra rete è mettere a sistema risorse e conoscenza.

Umana Persone non è attualmente alla ricerca di nuove risorse umane, pertanto informiamo che le candidature spontanee inviate a segreteria@umanapersone.it verranno inoltrate alle cooperative socie, laddove possibile in base all’area territoriale di riferimento per agevolarle nella ricerca di personale qualificato.

Leggi qui l’informativa.

Dal bilancio sociale al bilancio di sostenibilità

Come rispondere ai nuovi bisogni emersi in ambito socio-sanitario? Come cogliere le opportunità offerte dalla finanza sociale e dall’utilizzo delle nuove tecnologie nell’erogazione dei servizi? Come porsi in un quadro di evoluzione dei rapporti tra pubblico e privato? Come inserire l’aspetto ambientale della sostenibilità nel mondo della cooperazione sociale e come misurarlo?

Il modello l’Agenda 2030 per la sostenibilità può fornire gli strumenti concettuali che, con l’utilizzo di metodologie di analisi e valutazione innovative, fungono da base per la creazione di uno schema di analisi e riflessione che può costituire una buona prassi di lavoro per gli Enti del Terzo Settore operanti in ambito socio-sanitario in regioni come la Toscana, che vogliono ridefinire la propria identità in chiave sostenibile.

Questo il quadro nel quale si inserisce il lavoro portato avanti dalla Rete Umana persone, con la collaborazione del Master PISIA, promosso dall’Università di Padova e che ha messo a disposizione come risorsa la studentessa Letizia Marongiu e dell’Osservatorio Sociale di Regione Toscana.

Tra i mesi di maggio e ottobre 2021 l’obiettivo è stato quello di sviluppare un percorso di riflessione sulla sostenibilità delle attività e dei servizi che la Rete Umana Persone offre alle imprese sociali.

La necessità di avviare una riflessione sulla sostenibilità è propedeutica alla redazione del Bilancio di Sostenibilità e alla necessità di misurare l’impatto dei prodotti e servizi offerti dalla Rete UP alle proprie cooperative socie. Il progetto si è inserito in un percorso già avviato dalla Rete Umana Persone in collaborazione con Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) sulla possibilità di integrazione degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile nella riflessione legata alla redazione del bilancio sociale.

A questo primo passo verso la definizione di una strategia di sostenibilità della Rete Umana Persone si collega il percorso di orientamento rispetto al tema “finanza e sostenibilità”, avviato con la collaborazione di Finpas SRL, all’interno del Cantiere Finanza sociale per l’imprenditoria sociale. Il tema della sostenibilità finanziaria è infatti, centrale per l’Agenda 2030 per le quali la sostenibilità ha tre dimensioni: sociale, ambientale ed economica.

Come tutto è iniziato

Il percorso della Rete UP nel settore della finanza sociale è iniziato grazie alla collaborazione con l’Università Bocconi nell’ambito del progetto Dai un senso al Profitto. Dopo due anni di lavoro e di approfondimento sono stati prodotti due documenti fondamentali di alfabetizzazione e orientamento nel mondo della finanza per il Terzo Settore. Accedi a questo link per scaricare la Guida all’utilizzo dei principali strumenti finanziari e la presentazione. Guida all’utilizzo dei principali strumenti di finanza sociale – Scarica la guida Qual è il miglior finanziamento per te?Scarica la presentazione

I prossimi passi

Ad oggi le soluzioni catalogate sono pensate prevalentemente per i servizi alla terza età, perché questo è l’ambito di applicazione nel quale si sta consolidando l’esperienza di UP-Umanapersone, ma molti dei prodotti proposti possono essere pensati anche per altre condizioni di bisogno e  tipologie di servizi. Inoltre, esso contiene solo soluzioni già presenti in commercio, quindi validate e disponibili, ma potrebbe in futuro aprirsi anche a proposte in fase di sperimentazione o prossime alla commercializzazione.

Come ogni nuovo strumento di lavoro ha bisogno di essere utilizzato per capire quanto è in grado di rispondere fattivamente alle esigenze per le quali è stato pensato.

Per questo, nei prossimi mesi sarà a disposizione delle cooperative di UP-Umanapersone, che hanno il mandato di metterlo alla prova, sfogliandolo (virtualmente, si intende), usandolo per trovare materiale utile per i progetti, interrogandolo per le necessità dei servizi.

Questo importante lavoro di revisione sul campo servirà per integrare o modificare la struttura e i campi informativi.

In un futuro prossimo, il proposito è che divenga uno strumento multimediale e interattivo: con video tutorial, spazi di discussione aperta, racconti di esperienze d’uso, filtri per ricerche mirate.

Dopo di che, se e quando sarà maturo, potrà sarà messo a disposizione anche all’esterno del circuito UP-Umanapersone, ovvero al confronto con chiunque si interroghi sull’integrazione tra servizi alla persona e tecnologie.