Mercati Privati

Partnership / Collaborazioni

  • Pegaso Network (FI)
  • Reciproca (FI)

L’apertura verso nuovi segmenti di mercato privato, a domanda sia individuale/familiare che collettiva (fondi, mutue, piani di welfare aziendale, ecc.), è l’area di intervento originaria della Rete, la cui funzione primaria è stata e continua ad essere quella di:

  • Accrescere e condividere il know-how necessario a sviluppare un’offerta adeguata a tali tipi di mercato;
  • Elaborare ed implementare un modello condiviso di presa in carico e gestione del rapporto con i clienti.

Passaggi significativi di questo percorso sono stati, da un lato, un’intensa attività di formazione per il riconoscimento e la qualificazione della figura professionale del Case manager (ovvero l’operatore che si fa carico di tutte le esigenze della persona che esprime un bisogno assistenziale e individua le soluzioni più appropriate); dall’altro, la messa a punto dei diversi strumenti necessari per la realizzazione dell’attività di vendita privata, il più importante e significativo dei quali è rappresentato dal nomenclatore comune con relativo tariffario, per tutte le aree territoriali in cui le Imprese socie operano.

Nel corso degli anni, oltre alla necessità di aggiornamento periodico degli strumenti, e di rafforzamento delle competenze sempre più specifiche degli operatori, è emersa l’esigenza dello sviluppo integrato di questa area di lavoro con altri Cantieri. In questa direzione si collocano le seguenti linee progettuali in via di implementazione:

  • realizzazione di una piattaforma online di vendita privata di servizi per la terza età, ispirata al valore della sharing economy, che sia vetrina e marketplace dei servizi offerti e al contempo spazio virtuale per la creazione di una community finalizzata alla condivisione di competenze, esperienze e know-how. Si tratta di una piattaforma customizzabile, i cui elementi innovativi sono due:
      • – servirà a digitalizzare alcune attività tradizionalmente svolte offline e in maniera manuale, pertanto modificherà il modello di vendita privata dei provider di servizi alla persona
      – servirà anche come vetrina per fornitori selezionati di soluzioni tecnologiche
  • ampliamento dell’offerta come da nomenclatore, attraverso l’integrazione nei servizi delle c.d. tecnologie assistive (sistemi digitali di comunicazione a distanza, sensoristica indossabile ed ambientale, dispositivi robotici, intelligenza artificiale, ecc.).

Correlazioni tra cantieri

Il presente cantiere è correlato con i Cantieri della Finanza sociale per l’imprenditoria sociale e del Bilancio Sociale e di Sostenibilità, a loro volta sempre più interconnessi sul fronte della valutazione di impatto, filone in crescente espansione anche nel settore non profit. Come è facile intuire, la capacità di un’offerta progettuale di creare valore in termini di innovazione, in particolare di tipo sociale, è elemento imprescindibile per intercettare risorse finanziarie finalizzate agli investimenti.