Report / 2019

10

Imprese sociali socie

22/26

Zone socio-sanitarie
della toscana
in cui operano imprese sociali della rete * In base alla legge regionale toscana n. 11/2017, che ha ridefinito gli ambiti territoriali delle zone distretto socio-sanitarie

3.613

DIPENDENTI TOTALI

€ 90.960.143

FATTURATO AGGREGATO

€ 7.233.709

INVESTIMENTI AGGREGATI

29

CASE MANAGER
impegnati nell'offerta privata

UNA RETE … IN RETE

La mission principale della Rete UP è quella di svolgere attività di ricerca e sviluppo per le Imprese sociali, in primis le socie. 

La vision con cui realizziamo tale compito è quella dell’innovazione sociale

Con innovazione sociale intendiamo la ricerca e realizzazione di nuove soluzioni (prodotti, servizi, modelli, mercati, processi, ecc.) in grado di soddisfare un bisogno sociale – in particolare nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità – in modo più efficace rispetto alle soluzioni esistenti, attraverso relazioni nuove o migliorate, e lo sfruttamento innovativo di beni e risorse. Si potrebbe sintetizzare tutto ciò nella ricerca e sviluppo per fare cose nuove, realizzate in modo nuovo, che rimangano nel tempo. 

Centrale, nel nostro modo di operare, è il modello di governance, circolare e fortemente partecipativo. 

Se la programmazione triennale, in cui si stabiliscono gli indirizzi generali, è in capo agli organi di rappresentanza, l’ideazione che porta alla progettazione è aperta a tutti gli attori che a diverso titolo partecipano alle attività, compresi i partners e gli stakeholders esterni

Per la sperimentazione/esecuzione operativa di tali progettualità, molteplici sono le soluzioni organizzative adottabili, tutte basate sulla migliore adeguatezza rispetto agli obiettivi perseguiti e al coinvolgimento delle Imprese socie. 

In itinere e a compimento di tali sperimentazioni, la valutazione viene svolta sia sul piano strettamente tecnico che su quello di coerenza con le finalità insite nella programmazione triennale. I risultati finali, infine, vengono messi a disposizione delle Imprese socie.

La programmazione triennale è suddivisa in aree di sviluppo strategico denominate Cantieri. La scelta di tale nome è tesa a valorizzare la metodologia collaborativa in un quadro di ruoli e competenze diversificate, l’importanza della loro contaminazione e condivisione di conoscenze e risorse, aspetti che rappresentano il carattere distintivo della Rete UP.

Le attività e progettualità presenti in ogni singolo cantiere sono volte al raggiungimento degli obiettivi specificatamente individuati per ciascuna area. 

Affiancate ad esse, vi sono quelle a carattere trasversale, volte all’integrazione e coordinamento di attività, prodotti o know-how provenienti da Cantieri diversi, per il raggiungimento di obiettivi o la realizzazione di progetti di maggiore complessità.

I NOSTRI SOCI

Riuscire a lavorare insieme è un successo
Scopri la forza della rete

COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP

Investiamo su progetti, idee, tecnologie e innovazione
Scopri i nostri collaboratori

Vuoi ricevere aggiornamenti? Iscriviti alla newsletter e resta in contatto con noi.