RIFORMA DEL TERZO SETTORE ED EVOLUZIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Partnership / Collaborazioni

  • Legacoopsociali nazionale

Progetti

Altra fondamentale linea di ricerca e sviluppo attiene allo studio dell’evoluzione degli affidamenti dei servizi di welfare nell’ambito dei rapporti tra Pubblica amministrazione ed Enti del Terzo Settore.
In un contesto caratterizzato da cambiamenti socio-demografici complessi, dalla contrazione delle risorse disponibili e da un quadro normativo estremamente incerto e variegato, l’obiettivo è quello di fornire i driver fondamentali per orientare l’azione strategica delle imprese sociali verso la ricerca di policy pubblico-private innovative ed integrate.
Obiettivi che assumono particolare centralità nella prospettiva del ripensamento dei sistemi di welfare che la pandemia da Covid-19 sta imponendo come primaria sfida per i policy makers.

Le linee di attività sono:

  • Creazione di un database regionale degli affidamenti di servizi finalizzato all’analisi comparata degli stessi sulla base di alcuni elementi significativi
  • Focus tematici di approfondimento
  • Emersione e studio di criticità e/o best practices a livello locale, con particolare riferimento all’applicazione dell’istituto della co-progettazione.
  • Individuazione dei trend dell’evoluzione del sistema delle esternalizzazioni

Correlazione tra cantieri
Le correlazioni più significative riguardano:

  • Il Cantiere Hi- Tech Tecnologie Assistive, sul fronte della fattibilità dei nuovi modelli di servizio integrati con le tecnologie e delle relative soluzioni tecnico-giuridiche da adottare;
  • Il Cantiere Bilancio Sociale e di Sostenibilità, atteso che gli strumenti rendicontativi di cui l’impresa sociale dispone, ancorché per obbligo di legge, possono costituire una significativa leva di riconoscibilità e valorizzazione anche nel sistema dei servizi pubblici in appalto.