
Ora è futuro – settimana del benessere degli anziani

Tommaso ci parla delle interviste fatte ad alcune nostre cooperative sociali per elaborare la sua tesi e trae delle interessanti conclusioni
link al video https://youtu.be/Qon_yTokpz4
Elena Gori – Università degli Studi di Firenze e di Bolzano
link al video https://youtu.be/aNX4zA_xsJs
Per legge, la rete Up Umana Persone deve elaborare, approvare e inviare alla Camera di Commercio, insieme al Bilancio di esercizio, il proprio Bilancio Sociale entro la fine di febbraio dell’anno successivo all’esercizio considerato. Come risulta dal nostro sito internet, anno dopo anno il Bilancio Sociale è diventato un momento particolarmente importante di riflessione comune tra le imprese sociali socie sul cammino fatto e su come continuarlo. E, di conseguenza, di una sua condivisione con i nostri Stakeholder. Qui trovate il Bilancio completo, con una veste grafica che ne favorisce la leggibilità. Buona lettura
https://youtube.com/shorts/kIRwkxHHhfY
Video di Filippo Raffi, Vice Presidente di Quadrifoglio Gruppo Cooperativo di Arcidosso (GR)
Il principale filone di attività di ricerca e sviluppo si conferma essere quello del Cantiere Digitalizzazione e Tecnologie assistive. Non ci dilungheremo nella descrizione dei progetti rientranti all’interno del Cantiere, per i quali si rimanda al sito, ma si intende rappresentare e spiegare un percorso, dando brevemente conto dei principali risultati scaturiti da ciascuno, in termini di outcomes.
PROGETTO | OUTCOMES |
CloudIA | Primo approccio e presa di confidenza con soluzioni robotiche di Teleassistenza à ulteriormente sviluppate nei progetti Pronto Badante e Pharaon |
Emersione del bisogno formativo in termini di alfabetizzazione digitale à a cui si è cercato di dare risposta col progetto formativo Datacoops | |
Pronto Badante 2017-2018 | Sperimentazione della prima versione della app di telepresenza su un campione limitato di persone, con l’utilizzo dei tablet e con chiamate da remoto programmate à miglioramento delle funzionalità della app attuato con le successive release |
Ulteriore emersione del bisogno formativo in termini di alfabetizzazione digitale à progetto formativo Datacoops | |
Emersione del bisogno di orientarsi nel panorama dei potenziali fornitori di tecnologie à progetto formativo Voucher | |
Pronto Badante 2018-2019 | Primo tentativo di coinvolgimento dei caregiver informali nell’utilizzo della app di telepresenza à raccolta di idee e input per il miglioramento del layout e dell’usabilità, oltre che delle funzionalità |
Pronto Badante 2019-2020
|
La situazione di necessità imposta dal distanziamento sociale ha reso necessario ricorrere a soluzioni digitali à
a) emersione della possibilità di declinare i servizi anche in forma virtuale (socializzazione e animazione da remoto) b) emersione della possibilità di rendere la teleassistenza un servizio stabile, da integrare in quelli ordinari |
E’ stata sperimentata per la prima volta la tecnologia come strumento di continuità della relazione anche in modalità remota à si comincia a parlare della possibilità di integrare tra loro soluzioni tecnologiche diverse | |
Si arriva nelle edizioni successive allo sviluppo dell’ultima versione della app UP e-ASI, E-Assistant for Senior Improvement |
Inside Out | Rafforzamento della progettazione sul tema delle tecnologie
Percezione della crescente necessità di acquisire competente digitali |
Percezione della crescente necessità di acquisire competente digitali per comprendere e parlare un linguaggio comune à si comincia a strutturare internamente il cd Catalogo Tecnologie | |
Lezioni apprese dall’esperienza di attivazione del servizio di animazione da remoto con finalità di socializzazione à miglioramento del servizio sulla base delle criticità emerse | |
Pharaon
compresa esperienza del Fast Pilot, azioni urgenti per contrasto all’isolamento generato dalla pandemia – attivazione del servizio di telepresenza con robot e tablet utilizzando la app EASI |
L’esperienza del Fast Pilot ha consentito di raccogliere e analizzare i dati sia dagli utenti anziani che dagli operatori professionali relativi a esperienza di uso, accessibilità, usabilità e criticità legate all’uso delle soluzioni impiegate à perfezionamento delle funzionalità del robot nel corso del progetto e anche oltre l’emergenza pandemica |
Utilizzo di tecniche di co-design, sia con altri partner che con i destinatari stessi del servizio à si è potuto toccare con mano quali sono le difficoltà principali e gli errori da evitare in future progettazioni | |
L’uso di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale e indossabile, per la socializzazione e la stimolazione cognitiva hanno:
· Rafforzamento della capacità di utilizzo di soluzioni differenti da parte dei professionisti della cura · Aumento della consapevolezza delle imprese socie che hanno intrapreso iniziative autonome di sperimentazioni con tecnologie · Presa di consapevolezza rispetto alle criticità delle tecnologie in termini di effettive funzionalità e di capacità di supportare il lavoro dei caregiver |
|
Sperimentazione e consolidamento della metodologia di formazione denominata “cascade training”:
· Valorizzazione del capitale umano e del ruolo chiave delle figure professionali intermedie tra la rete e gli operatori, denominati “facilitatori” · Idea di elaborare una metodologia formativa specifica sia per i facilitatori che per gli utenti finali |
|
Definizione dei contorni del “facilitatore digitale”, nuova figura professionale ibrida à elaborazione di un quadro di competenze, conoscenze e abilità che tale figura deve avere nell’ambito di un gruppo di lavoro ad hoc | |
Iniziative di divulgazione per l’aggiornamento dei percorsi formativi per i professionisti della cura à prime iniziative da parte di alcune università italiane di inserire moduli specifici sull’uso delle tecnologie assistive | |
Acquisizione dell’evidenza circa la capacità del servizio di Telepresenza di rendere più efficienti i servizi domiciliari e di migliorare il senso di sicurezza ed indipendenza degli anziani. Messa a fuoco delle difficoltà soprattutto di carattere organizzativo e di adeguamento formativo del personale delle imprese sociali | |
Agape | Da verificare alla luce della sperimentazione in corso nel 2024 |
Sperimentazione T-NET | Rafforzamento della capacità dei professional caregiver di supportare i partner tecnologici nel miglioramento o nella implementazione di nuove funzionalità tecnologiche in modo da renderle più rispondenti ai bisogni dell’utenza |
SIATE (in corso) | Effettiva integrazione tra piattaforme diverse e utilizzo dell’AI (da verificare alla luce dell’attuazione del progetto tra il 2024 e 2025) |