
Osservatorio Innovazione e affidamenti PPAA
I primi risultati del progetto riguardano la messa a punto di un sistema condiviso di analisi e raccolta dati, a carattere territoriale e ad elevato livello di specializzazione, in quanto orientato principalmente a bandi relativi ad attività di assistenza domiciliare, attività a carattere residenziale o semi-residenziale, nonché di attività nel settore educativo e dei servizi per minori. Un valore aggiunto è dato dalla capacità di integrare il lavoro dei vari Osservatori già attivi a livello nazionale.
Nel corso del 2020: a) sono stati definiti i contenuti della scheda analitica per ciascun bando; b) è stata messa a punto la struttura del database; c)è iniziata l’attività di raccolta dati (bandi pubblici riguardanti servizi domiciliari, residenziali/semiresidenziali, educativi erogati in Regione Toscana), per la costituzione di un campione rappresentativo su cui effettuare analisi e costruire proposte per il miglioramento dei rapporti privati- P.A.
Sono state inoltre individuate specifiche tematiche di particolare attualità e rilevanza, prima fra tutte quelle relative ai temi della co-programmazione e co-progettazione. È in corso un programma di ricerca sulle applicazioni nazionali maggiormente virtuose di tali istituti e sull’elaborazione di nuovi modelli o sulla creazione di strumenti nuovi che possano portare a un’evoluzione dei rapporti tra cooperative e P.A. con lo scopo specifico di gestire in maniera più efficiente i servizi del Terzo Settore (Canale YouTube)
E’ in programma un percorso laboratoriale rivolto sia al mondo dell’imprenditoria sociale che a quello delle istituzioni locali, affinché si possano individuare, in un’ottica win-win, soluzioni condivise per una attuazione efficace degli istituti della co-programmazione e co-progettazione o soluzioni diverse più efficaci.