
Katia Pinto, presidente, ci presenta l’associazione e mette a disposiione la testimonianza del Sig. Rino e del Sig. Mario sulla loro esperienza turistica.
Katia Pinto
Presidente Associazione Alzheimer
Bari
Katia Pinto, presidente, ci presenta l’associazione e mette a disposiione la testimonianza del Sig. Rino e del Sig. Mario sulla loro esperienza turistica.
Katia Pinto
Presidente Associazione Alzheimer
Bari
Fish Odv Calabria è un’organizzazione di rappresentanza che ha come mission l’inclusione sociale di persone con disabilità. La Presidente, Annunziata Coppedé, ha condiviso con noi suggerimenti e spunti assai significativi in relazione alle problematiche legate alla disabilità, aiutandoci ad orientare il lavoro nell’ottica della massima inclusività.
Annunziata Coppedè
Presidente Fish Odv Calabria
La Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme da sempre è un punto di riferimento per il mondo della disabilità, in Calabria e non solo. Il contributo di Marina Galati ha arricchito lo studio di prefattibilità facendo sì che si tenesse presente il punto di vista di chi è portatore autorevole di un’esperienza diretta.
Marina Galati
Direttrice Comunità Progetto Sud
Lamezia Terme
Ce ne parla Elena Gori, Docente di Economia Aziendale presso Università degli Studi di Firenze ed esperta di turismo accessibile e sostenibile
Elena Gori
Docente di Economia Aziendale presso
Università degli Studi di Firenze
Elena Bellio
Ricercatrice presso il CERMES Bocconi
Centro di ricerca su marketing e servizi
Università Bocconi Milano
Giorgio Fiorentini
prof.Associato-Docente senior Università Bocconi Milano
Vedi l’intervista
Nell’ambito del progetto Dai un senso al Profitto, ed. 2021, quest’anno il tema è stato declinato da Pavia Benedetto, Genta Lorenza e Vastola Giorgia sul fronte del turismo accessibile. Un lavoro che si inserisce dentro il Cantiere della Rete UP Umana Persone, con il progetto Cura, Cibo e Cultura. Obiettivo, sviluppare un’offerta turistica per la silver age e persone disabili, mediante l’attivazione delle filiere culturali, ricettive e produttive dei territori toscani, nell’ottica della sostenibilità e dell’effettiva uguaglianza per il soddisfacimento di bisogni apparentemente non essenziali. Benedetto, Lorenza e Giorgia hanno così realizzato un pre-studio di fattibilità articolato in tre principali aree di lavoro:
È stata prima di tutto svolta un’attenta analisi di mercato per permettere la comprensione del contesto in cui la proposta si colloca. In particolare, sono state individuate delle piattaforme di ricognizione delle strutture accessibili, viste come strumento di pubblicizzazione e come mezzo che permetterebbe di rendere molto più facilmente reperibile le strutture ai target di interesse.
La sezione intitolata Partnership contiene la descrizione di realtà con le quali potrebbe essere strategica l’instaurazione di un rapporto di collaborazione, sia dal punto di vista di una maggior visibilità che dal punto di vista della qualità dell’offerta. E’ stata inoltre focalizzata l’attenzione sulla descrizione di organizzazioni che offrono esempi di accoglienza turistica ispirati ai valori dell’accessibilità, inclusione e sostenibilità ambientale e sociale.
La sezione Marketing presenta una disamina pratica dei vari temi del Marketing che possono interessare il progetto ed una analisi dei due target di riferimento per il progetto. Al fine di perfezionare la ricerca, verificare alcune ipotesi fatte in fase di analisi desk e porre solide basi agli sbocchi futuri del progetto Cura, Cibo e Cultura, si è ritenuto necessario approfondire il tema del turismo accessibile con una serie di interviste a testimoni significativi. L’obiettivo di questa fase è stato quello di “parlare con chi lo sta vivendo” in modo da riuscire a comprendere meglio, sia dal lato domanda sia dal lato offerta, quali siano le logiche che sottintendono questo settore peculiare. Una volta processate le interviste, seguendo il metodo lettura orizzontale, e lette le comunanze di pensiero riguardo ai temi trattati, si sono presentati e illustrati i principali insights emersi su temi quali: inclusione, positività, personalizzazione, rapporto con l’anzianità e con la disabilità ed esperienze passate con il turismo accessibile.
Per quanto riguarda infine la sezione Finanziamenti, dalla relativa ricognizione è emerso come siano presenti diverse opportunità, sia nel contesto privato che nel pubblico. Per meglio rappresentare il variegato quadro dell’offerta finanziaria sul tema è stato predisposto un catalogo, che descrive in modo sistematico i vari tipi di finanziamenti ottenibili, spiegando i fondi stanziati, i dettagli dei progetti compatibili, le finalità e le modalità di attribuzione di punteggio.
Per maggiori dettagli, leggi l’Abstract completo , e scarica il Report 2021 ed il Catalogo finanziamenti
Genta Lorenza, Pavia Benedetto e Vastola Giorgia – studenti Università Bocconi Milano