Pharaon

Pharaon (Pilots for Healthy and Active Aging) è un progetto di innovazione finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione  europea. Questo progetto, che prevede la creazione di siti pilota su larga scala, coinvolge partner di 11 paesi europei e mira a migliorare la qualità della vita della popolazione anziana europea.

Pharaon ha l’obiettivo di creare una serie di piattaforme aperte interoperabili altamente personalizzabili, che integreranno servizi, dispositivi e strumenti avanzati tra cui IoT, intelligenza artificiale, robotica, cloud computing, dispositivi indossabili intelligenti, big data e analisi intelligenti. Queste soluzioni saranno ampiamente testate e validate, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze degli anziani e di migliorarne l’indipendenza, la sicurezza e le competenze.

Il progetto Pharaon mira a individuare soluzioni per l’industria europea e per i decisori politici per affrontare con successo le sfide dei prossimi anni legate all’invecchiamento della popolazione. Inoltre, si propone di sviluppare nuove partnership collaborative tra attori di diversi settori per garantire che le piattaforme s soddisfino le esigenze degli anziani e dei caregiver formali e informali. Allo stesso tempo, Pharaon offre ai fornitori di strumenti digitali la possibilità di utilizzare i loro dispositivi e sistemi come supporto per una popolazione sempre più anziana.

Il progetto è una collaborazione di 40 organizzazioni, guidate da DIEF, Dipartimento Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze  e durerà 48 mesi (da dicembre 2019 a novembre 2023). Nell’ambito del progetto Pharaon sarà adottato un approccio incentrato sull’utente e verranno testate diverse soluzioni digitali in 6 piloti in : Italia (Toscana-Puglia), Spagna (Murcia e Andalusia), Paesi Bassi (Twente), Slovenia (Isola) e Portogallo (Coimbra- Amadora).

I partner del Pharaon comprendono grandi, medie e piccole imprese, organizzazioni di ricerca, università, autorità nel campo della salute, fornitori di servizi sanitari pubblici e privati, organizzazioni sociali, istituti sanitari e organismi di standardizzazione. Con un investimento di circa 21 milioni di euro, Pharaon ha l’ambizione di dare un contributo significativo all’agenda dell’Unione europea sull’invecchiamento attivo e in buona salute.

I partner Pharaon provengono da Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Slovenia, Croazia, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio, Austria, Estonia.

Il sito pilota italiano è articolato in due regioni, Toscana e Puglia, e Umana Persone è responsabile delle attività di arruolamento e gestione degli utenti per la Toscana, coinvolgendo 300 anziani, 300 caregivers informali e 150 operatori.

 

Contatti:

Website: www.pharaon.eu

Facebook: https://www.facebook.com/pharaon.project

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/pharaonproject

PROGETTO PHARAON: SECONDA OPEN CALL

Le Open Call 2 (OC2) di Pharaon rappresentano una opportunità unica per coloro che vogliono entrare nell’ecosistema di Pharaon. Infatti, attra...

Pillole dal pilot italiano

A novembre 2022, in occasione del Plenary Meeting svoltosi a Murcia, sono state registrare delle brevissime video pillole per diffondere in modo ...

La partecipazione al progetto Pharaon sta avendo un impatto positivo sulla mia vita

“Con i dispositivi in dotazione del progetto, sento di aver migliorato le mie abitudini, grazie al continuo monitoraggio del mio stato di salut...

L’esperienza di un’anziana nello scenario di socializzazione

“Usare la tecnologia mi fa sentire in compagnia e …proiettata nel futuro!” Rosa ha settant’anni, vive da sola in una provincia del sud de...

Il deployment nel pilot toscano

La percentuale della popolazione mondiale degli anziani di 65 o più anni di età sta rapidamente incrementando.

Progetto Pharaon: il punto a poco più di un anno dall’avvio dei pilot

A marzo 2022 è stata ufficialmente avviata la fase sperimentale dei pilot italiani, in Toscana e Puglia.