Pharaon

Pharaon (Pilots for Healthy and Active Aging) è un progetto di innovazione finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea. Questo progetto pilota su larga scala coinvolge partner di 12 paesi europei e mira a migliorare la qualità della vita della della popolazione anziana europea.

Pharaon creerà una serie di piattaforme aperte interoperabili altamente personalizzabili, che integreranno servizi, dispositivi e strumenti avanzati tra cui IoT, intelligenza artificiale, robotica, cloud computing, dispositivi indossabili intelligenti, big data e analisi intelligenti. Queste soluzioni saranno ampiamente testate e validate, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze degli anziani e di migliorarne l’indipendenza, la sicurezza e le competenze.

Pharaon mira a individuare soluzioni per l’industria europea e per i decisori politici per affrontare con successo le sfide dei prossimi anni legate all’invecchiamento della popolazione. Inoltre, si propone di sviluppare nuove partnership collaborative tra attori di diversi settori per garantire che le piattaforme s soddisfino le esigenze degli anziani e dei caregiver formali e informali. Allo stesso tempo, Pharaon offre ai fornitori di strumenti digitali la possibilità di utilizzare i loro dispositivi e sistemi come supporto per una popolazione sempre più anziana.

Il progetto è una collaborazione di 41 organizzazioni, guidate dalla SSSA (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, con sede a Pisa, Italia) e durerà 48 mesi (da dicembre 2019 a novembre 2023). Pharaon adotta un approccio incentrato sull’utente e testerà diverse soluzioni digitali in 6 diversi piloti in 5 paesi: Italia (Toscana-Puglia), Spagna (Murcia e Andalusia), Paesi Bassi (Twente), Slovenia (Isola) e Portogallo (Coimbra- Amadora).

I partner del Pharaon comprendono grandi, medie e piccole imprese, organizzazioni di ricerca, università, autorità nel campo della salute, fornitori di servizi sanitari pubblici e privati, organizzazioni sociali, istituti sanitari e organismi di standardizzazione. Con un investimento di circa 21 milioni di euro, Pharaon ha l’ambizione di dare un contributo significativo all’agenda dell’Unione europea sull’invecchiamento attivo e in buona salute.

I partner Pharaon provengono da Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Slovenia, Croazia, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio, Austria, Estonia.

 

Contatti:

Website: www.pharaon.eu

Facebook: fb.me/pharaon.project

Twitter: @PharaonProject

LinkedIn: Pharaon – Pilots for Healthy and Active Ageing  https://www.linkedin.com/groups/12335464/

contact@pharaon.eu

La seconda Open Call. Stay Tuned!

Nell’ambito del progetto Pharaon uno degli obiettivi strategici è l’allargamento dell’ecosistema iniziale verso nuovi attori esterni al fi...

Una breve presentazione dei partner selezionati nella prima Open Call

e degli obbiettivi che intendono raggiungere all’interno del progetto Pharaon

Una panoramica generale del pilot italiano

All'interno del Pilot Italiano, durante l’iniziale fase di analisi dei bisogni, abbiamo osservato che non c’era perfetta corrispondenza tra g...

La prima fase del deployment in Puglia

A sei mesi dall’inizio dell’avvio delle attività di sperimentazione del pilota Pharaon in Puglia,  Casa Sollievo della Sofferenza conta com...

La prima fase del deployment in Toscana

La fase di deployment nel sito pilota toscano ha avuto inizio a marzo 2022 e sta procedendo in base al cronoprogramma condiviso con tutto il grup...

IL PROGETTO PHARAON È ENTRATO NEL VIVO DELLE ATTIVITÀ: LA FASE DI DEPLOYMENT È UFFICIALMENTE INIZIATA!

Il deployment del pilot italiano di Pharaon è ufficialmente iniziato e ci troviamo attualmente nel vivo delle attività.